Castagno dei Cento Cavalli
L'albero si trova a Sant'Alfio nel bosco di Carpineto, nel versante orientale del vulcano Etna, in un'area tutelata dal Parco Regionale dell'Etna.
L'albero avrebbe dai due ai quattromila anni e potrebbe essere l'albero più antico d'Europa ed il più grande d'Italia con i suoi 28 metri di altezza, 52 di circonferenza del tronco e 68 di diametro della chioma.
La leggenda racconta che la regina Giovanna d’Aragona si riparasse con tutti i suoi cavalieri sotto le fronde di questo enorme albero in seguito a un temporale. Da allora il castagno, visitato e descritto anche da Goethe e da molti altri letterati ed artisti, è stato chiamato “Il castagno dei 100 cavalli”.
Il Castagno dei Cento Cavalli è risultato vincitore del concorso "Tree of the year 2021".
Milo
Milo, comune del parco dell’Etna, è una località turistica alle pendici del vulcano patrimonio dell’Unesco.
La antica cittadina è molto apprezzata soprattutto in estate per il suo clima fresco e salutare.
Incastonata tra le nere rocce laviche è un vero gioiello della tradizione.
In passato la sua posizione proprio ai piedi del vulcano l’ha resa preda delle colate che più volte l’hanno travolta, impregnandola di fascino e bellezza. Da Milo parte la Mareneve che sale veloce fino al versante nord-est del vulcano: Piano Provenzana. Percorrendo queste affascinanti vie è possibile visitare la Grotta dei Ladri, unica grotta di tutta l’Etna raggiungibile senza dover percorrere sentieri faticosi e impervi: una vera e propria meraviglia alla portata di tutti. Milo è anche molto conosciuta per i diversi eventi come:
- ViniMilo, rassegna eno-gastronomica, in settembre.
- Etna Marathon Mtb, (gara di 70 km in mountain bike) in maggio.
- Giarre-Milo, cronoscalata automobilistica.
- Milo Estate - ESTATE MILESE nel comune di Milo. Arte, Musica, Moda, Natura. Consueti appuntamenti con il Premio Angelo Musco ed ArteCulturaEventi.
Milo dista 3,2 km dall'Agriturismo L’Infinito.
Castiglione di Sicilia
Castiglione di Sicilia, un presepe tra l’Etna e l’Alcantara, incastonato tra boschi di castagni, noccioleti e querce, sorge su una collina di roccia arenaria tra Randazzo e Taormina.
La sua altezza è di circa 600 metri sul livello del mare. Data la conformazione fisica anche il clima è piuttosto vario.
Da una temperatura mite, che si riscontra a valle durante l’intero anno quasi a perpetuare una perenne primavera, si giunge a un clima alpino nella parte più alta, dove la neve persiste fino a estate avanzata.
Grande è la varietà di paesaggi: dall’imponente vulcano, che domina l’intera Sicilia orientale, ai boschi che ornano le sue basse falde, dalle grotte a scorrimento lavico alle profonde e lunghissime gole del fiume Alcantara, dalle estese coltivazioni di aranceti, vigneti e noccioleti, dai mandorli in primavera alle ampie distese d’asfodeli o di ginestre. Scenari incantevoli e indimenticabili.
Castiglione di Sicilia dista 23 km dall'Agriturismo l'Infinito.
Gole dell’Alcantara
Le Gole dell’Alcantara (o di Larderia) sono pareti vulcaniche situate nella valle dell’Alcantara nei pressi di Francavilla, Messina.
Formatesi in seguito a eventi sismici che, spaccando in due vecchi laghi basaltici, consentirono all’acqua del fiume Alcantara di insinuarsi al suo interno, le gole arrivano a raggiungere fino ai 25 m. di altezza.
La struttura delle pareti (simile in alcuni punti a “cataste di legna” o a “colonne d’organo”) si presenta intatta e spigolosa.
Le Gole distano 29 km dall'Agriturismo l'Infinito
Etna
Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, è patrimonio dell’Unesco dal 2013.
Le sue eruzioni sono sempre abbastanza ravvicinate e rappresentano un autentico spettacolo a cielo aperto.
L’imponente vulcano domina tutto il territorio pedemontano. La sua sagoma torreggia sopra il limpido mare Jonio che lambisce la roccia lavica della costa.
Maestosa si affaccia su tutti i paesini, spettatrice silenziosa dei popoli ai suoi piedi.
Ammirata da viaggiatori e poeti, da escursionisti e turisti, “A Muntagna” come viene chiamata dai locali è una tappa obbligata, uno spettacolo da non perdere, un’ emozione da non trascurare.
Le colate laviche in passato hanno attraversato i paesini, modificandone le sembianze e la cultura conferendo a questi ultimi una bellezza atavica a tratti romantica a tratti selvaggia.
Sull’Etna, oltre alle numerose escursioni, è anche possibile sciare su entrambi i versanti (Nicolosi e Piano Provenzana).
L’Etna è davvero il must per chi vuole trasformare la propria vacanza in un viaggio di scoperta.
Piano Provenzana
è la stazione situata nel versante nord dell’Etna. Si trova a una quota di 1.810 metri s.l.m. ed è situata nel comune di Linguaglossa.
Dista 19 km dall'Agriturismo l'Infinito.
Rifugio Sapienza
è un rifugio alpino situato a quota 1.910 metri s.l.m. sul versante meridionale dell’Etna.
È un altro punto di riferimento per escursionisti e sciatori.
Dista 25 km dall'Agriturismo l'Infinito.
Rifugio Citelli
è il punto base per l’escursionismo nel versante est dell’Etna.
Dista 10 km dall'Agriturismo l'Infinito.
Taormina
Taormina si trova a circa 200 metri sul livello del mare. Ed è un vero gioiello panoramico dell’isola.
Piccoli vicoli, ristorantini tipici e negozi, il famoso teatro che immette in un tempo sospeso di arte e poesia.
Taormina è una vera e propria terrazza sul mare, il suo panorama arricchito dalla vista del vulcano che la osserva.
Qui il turismo è attivo tutto l’anno ed è agevolato non solo dalla bellezza culturale e naturalistica tipica della città, ma anche da un buon sistema ricettivo e ricreativo e dal tipico calore umano siciliano.
Nel corso dei secoli, la città è sempre stata una grossa meta turistica ospitando personaggi celebri come Guglielmo II di Germania, numerosi scrittori come Goethe, Maupassant, D. H. Lawrence, A. France, Oscar Wilde, Brahms, stilisti del calibro di Dior, nobildonne illustri come Florence Trevelyan, il pittore tedesco Geleng, nobili inglesi e francesi.
Taormina dista 33 km dall'Agriturismo l'Infinito.
Marina di Cottone
Marina di Cottone è la spiaggia più importante di Fiumefreddo, piccola località balneare vicino Acireale.
Inglobata all’interno della riserva naturale del fiume, Fiumefreddo (una grande pineta d’ambientazione fluviale), negli anni ’80 è stata una delle prime spiagge siciliane a ricevere la Bandiera Blu e l’unica spiaggia della costa orientale della Sicilia insignita di tale riconoscimento per tre anni consecutivi: 2006, 2007, 2008.
Lungo tutto il suo litorale è possibile trovare campeggi, hotel, bar e ristoranti e stabilimenti balneari attrezzati, a pagamento.
La sua posizione, a metà strada fra Catania e Messina, permette di raggiungere agilmente sia l’Etna che località turistiche come Giardini Naxos, Taormina o la Riserva Naturale dell’Alcantara.
Per gli amanti delle sagre, da non perdere quella della melanzana che si tiene a Fiumefreddo, ogni anno, nel mese di luglio.
Marina di Cottone dista 18 km dall'Agriturismo l'Infinito.
Sentiero natura Monti Sartorius
Questo sentiero, tra i più suggestivi e frequentati del territorio del Parco, si trova a poche centinaia di metri dallo storico Rifugio Citelli del C.A.I., in territorio di Sant’Alfio.
Il percorso, che riveste eccezionale interesse sia dal punto di vista geologico che botanico ed è facilmente percorribile a piedi, si snoda ad anello a partire dalla sbarra forestale posta a quota 1.660 m. slm per circa quattro chilometri. Lungo il sentiero, che presenta 6 punti di osservazione, si incontrano radure ricche di specie endemiche (Festuca e Poa – Graminacee; cespi odorosi di Tanaceto e pulvini di Spino Santo Astragalus Siculus Biv.; Camomilla, Saponaria e Romice dell’Etna), “bombe” vulcaniche di notevoli dimensioni e formazioni boschive dominate dalle betulle (Betula aetnensis). Si può ammirare il Monte Frumento delle Cocazze, che con i suoi m. 2.151 slm rappresenta uno dei più grandi coni avventizi dell’Etna.
Il grande interesse geologico è invece rappresentato dalla imponente colata lavica del 1865, che ha dato origine ai Monti Sartorius (in onore e a memoria dello studioso Sartorius von Walterhausen, che fu tra i primi a riportare cartograficamente le più importanti eruzioni dell’Etna), caratterizzati dal tipico allineamento “a bottoniera” dei conetti eruttivi.
La maestosa colata di estende per circa otto chilometri quadrati, con uno spessore medio delle lave di oltre 12 m; la morfologia superficiale è molto accidentata per la presenza di lave e blocchi scoriacei a spigoli vivi su cui sarà bene, camminando, prestare particolare attenzione.
Dista 10 km dall'Agriturismo l'Infinito.